Fernando Sor (1778-1839) compose Souvenir de Russie negli ultimi anni della sua vita, dedicando la sua ultima opera all’allievo prediletto Napolèon Coste. Se le opere scritte intorno al 1810 avevano trovato in Mozart e nello spirito apollineo un ideale stilistico e formale, le ultime opere, quelle degli anni ’30, scorgono un nuovo linguaggio, che vede il più libero fluire dei sentimenti, unito ad un concetto formale meno vincolato agli schemi settecenteschi (cit. R. Chiesa). Chopin da una parte e gli anni vissuti da Sor in Russia (1823-1826) dall’altra hanno fortemente influenzato lo stile compositivo e i contenuti materiali e strutturali del Souvenir, i quali prendono spunto proprio da due melodie russe. La prima dal titolo “Чем тебя я огорчила” (“Cos’ho fatto per rattristirti?”) rappresenta il tema sul quale si basano le nove variazioni, mentre la seconda dal titolo “По улице мостовой” (“Sul sentiero ciottolato”), rappresenta il materiale musicale che Sor ha sviluppato lungo l’Allegretto finale. Nella presente revisione si è tenuto conto della necessità di racchiudere in un unico volume sia la partitura sia le parti staccate, diversamente dalle altre edizioni odierne comunemente reperibili e dall’edizione originale che restituisce solo le singole parti.