Biografia

Andrea Monarda, nato nel 1985, si appassiona alla chitarra a sei anni e inizia gli studi musicali a undici, diplomandosi in chitarra a diciannove presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA). Appassionato di linguistica, consegue la Laurea in traduzione e interpretazione presso la prestigiosa Facoltà per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste, successivamente consegue con lode e menzione speciale il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nella classe di Frédéric Zigante. Si perfeziona con il Maestro Carlo Marchione presso il Conservatorium Maastricht (conseguendo cum laude il Master in Music Performance) e per due anni con il Maestro Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2024 consegue il Postgraduate in Guitar Performance presso il Koninklijk Conservatorium Brussel con Antigoni Goni.

Veramente grazie per l’attenzione e l’esperienza dell’ottimo professionista Andrea Monarda che con la sua sensibile interpretazione ha ‘scoperto’ gli intenti segreti del compositore.

— Ennio Morricone —

Premiato in importanti concorsi internazionali, tra cui il XVI Concurso Internacional de guitarra “Alirio Diaz” (Venezuela, secondo premio con primo non assegnato) e il XXX Certamen Internacional de guitarra “Andrés Segovia” di La Herradura (Spagna) intraprende un’intensa attività discografica, incidendo finora quindici dischi per le etichette Brilliant Classic, Stradivarius, Urania Records, Limen Music (integrale delle opere per chitarra di Alessandro Solbiati) e GuitArt. I suoi dischi di musica contemporanea e sugli autori brasiliani (Villa-Lobos, Gnattali e Mignone) sono stati trasmessi da Radio3, Radio France e Radio Vaticana e premiati con cinque stelle dalle riviste Amadeus e Musica.

Virtuoso della chitarra.

— La Repubblica —

Andrea consegue la Laurea Magistrale in Scienze della Musica (Musicologia) presso l’Università degli Studi di Milano e la sua tesi sulle opere per chitarra di Aldo Clementi diviene successivamente un volume pubblicato da Sonitus Edizioni. Dal 2014 collabora con la rivista il Fronimo pubblicando articoli sulla musica contemporanea italiana (Bussotti, Berio, Morricone, Solbiati, Togni, Riccardo Malipiero, Aldo Clementi) e spagnola (Luís De Pablo) e sulla musica d’arte brasiliana (Francisco Mignone).

Your playing is excellent!

— Louis Andriessen —

Nel 2020 pubblica per le Edizioni Suvini Zerboni insieme a Marco Riboni l’integrale delle opere di Mauro Giuliani composte nel soggiorno napoletano del compositore pugliese. Nel 2021 pubblica per le Edizioni Sonitus una monografia su Alessandro Solbiati, coinvolgendo artisti di livello internazionale e studiosi tra cui la rinomata Ivanka Stoianova già Docente presso la Sorbonne Université di Parigi.

Andrea Monarda, un solista che si è dimostrato pienamente in grado di dipanare la complessa scrittura dei vari brani, dimostrando un virtuosismo mai fine a se stesso, ma messo a punto senza rinunciare a una profonda ricerca espressiva.

— Rivista Musica —

Come solista ha più volte eseguito in Italia e all’estero il Concierto de Aranjuez di Joaquin Rodrigo, il Concerto in Re di Castelnuovo-Tedesco e il Concierto del Sur di Manuel Ponce, ha inoltre eseguito in prima esecuzione assoluta il Secondo Concerto per chitarra e orchestra d’archi di Alessandro Solbiati. Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, l’Orquesta de la Universidad de Granada e la Vidzemes kamerorkestra. Ha suonato per i Festival MiTo Settembre Musica, Festival “Duni” di Matera, “Arcangelo Speranza” di Taranto, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, per la Società dei Concerti di Milano, per la Società del Quartetto di Milano. Tiene regolarmente concerti e masterclass nei Paesi Bassi, in Lettonia, Francia, Germania, Croazia, Slovacchia, Polonia, Belgio e Serbia. Interessato alla multimedialità dell’arte, ha prodotto nel 2013 il film dal titolo Luciano Berio: Sequenza XI e nel 2024 il film Chaconne 1004 for guitar. Ha eseguito in prima esecuzione assoluta oltre venti brani molti dei quali a lui dedicati.

Spettacolare è la lettura della Sequenza XI di Berio. Chapeau.

— Rivista Amadeus —

Dal 2016 insegna chitarra in Conservatorio, attualmente è docente presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine. Dal 2022 è nella rete D’Addario Artists del famoso marchio americano di corde per chitarra. Dal 2023 agli studi chitarristici affianca quelli di direzione d’orchestra.

… un guitariste à vingt doigts!

— Luís De Pablo —