Napoléon Coste. La récréation du guitariste

La récréation du guitariste

Edizioni Suvini Zerboni, 2018

Revisione e diteggiatura di Andrea Monarda

Tra l’opera 47, Source du Lyson, e l’opera 52, Le Livre d’or du guitariste, entrambe opere di Napoléon Coste (1805-1883) vi sono quattro numeri d’opera (dal n. 48 al n. 51) all’interno dei quali troviamo delle gemme musicali che potrebbero essere molto utili per approfondire la conoscenza del compositore francese.

La presente raccolta potrebbe rappresentare quel passaggio intermedio tra la lettura degli esercizi all’interno del Méthode di Sor-Coste e la lettura di opere più complesse quali gli Études op. 38, i Souvenirs opp. 17-23, la Source du Lyson e Le Départ op. 31. Sottolineiamo il fatto che l’importanza a livello didattico dei brani qui non è data solamente dalla tipologia di scrittura, focalizzata sulla graduale difficoltà dei brani, ma anche dall’ordine cronologico di composizione dei brani stessi.

Secondo Noël Roncet, autore tra l’altro del volume Napoléon Coste – Composer, i Six Préludes op. 49 (presenti in questa raccolta) sono stati composti intorno al 1870 mentre gli Études op. 38 nel 1873. Possiamo supporre, quindi, che il compositore stesse seguendo un percorso di scrittura mirata non solo alla composizione di brani da concerto ma anche di quei brani propedeutici allo studio di opere più complesse.

Ottima pubblicazione di musiche ingiustamente trascurate.

Rivista Seicorde