Mignone: Doze Valsas

Mignone: Doze Valsas

© 2024 Brilliant Classics

Andrea Monarda – chitarra

Le prime composizioni originali di Mignone per chitarra risalgono al 1953: “Modinha”, “Choro”, “Repinicando” e “Minuetto-Fantasia”. Furono dedicate a Monina Távora (Adolfina Raitzin de Távora, ex discepola di Domingo Prat e Andrés Segovia), che in seguito divenne la mentore di due dei duetti più prestigiosi della storia della chitarra: Sérgio ed Eduardo Abreu e Sérgio e Odair Assad.

[…] Si tratta di brani brevi, con un approccio più elementare rispetto alla sua produzione successiva. Mentre “Minuetto-Fantasia” mostra una scrittura per chitarra classica piuttosto semplice, “Modinha”, “Choro” e “Repinicando” denotano uno stile più in linea con la tradizione chitarristica brasiliana dei primi decenni del XX secolo. […] Lì si avvicinò a Barbosa Lima, il cui recital e la cui bella esecuzione apparentemente lasciarono a Mignone limpressione che la chitarra non fosse affatto stancante. Al contrario, dopo quasi due decenni dal suo primo tentativo si accese una scintilla che lo portò a scrivere profusamente per chitarra, come attestato da due serie consistenti: i “12 Études” (dedicati a Barbosa Lima), composti tra agosto e metà settembre 1970, e, subito dopo, la serie di “12 Valsas Brasileiras em Forma de Estudos” (12 valzer brasiliani in forma di studio, dedicati al chitarrista, insegnante e compositore uruguaiano Isaías Savio), conclusi in soli sei giorni.

Dalle note di copertina di Luciano Lima

Sui Doze Valsas, la segnalazione d’obbligo è sulla nuova versione che arriva dal chitarrista Andrea Monarda, musicista sempre incline a portare in emersione aree nuove del repertorio, che ha registrato per Brilliant Classics il ciclo di Mignone […] Monarda recupera il sentimento, cristallizza l’attimo e dà una speranza alla malinconia, grazie anche alla precisione usata sulla tastiera.

Ettore Garzia, Percorsi musicali